Skip to content
Center for Generative Communication
  • Home
  • CfGC
  • Trame
  • Aree
  • > Il Master
  • Since 1992
  • ENG
  • ES

Categoria: News

News

Al via il master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari

by CfGC Admin Marzo 11, 2020

Al via il Master in Comunicazione Medico
Scientifica e dei Servizi Sanitari

Sabato 29 febbraio si è tenuta la prima lezione del Master, coordinato dal professor Luca Toschi, con una giornata di formazione dedicata alle basi della progettazione.

Sabato 29 febbraio, in via Laura, 48 si è tenuta la prima giornata di formazione del Master in Comunicazione Medico Scientifica e dei Servizi Sanitari.

In seguito alla presentazione dei partecipanti, Luca Toschi ha tenuto un intervento dal titolo Un master object oriented: il modello generativo introducendo gli obiettivi operativi e gli scenari fondamentali del Master.

 Viola Davini e Matteo Coppi hanno presentato la logica progettuale del percorso formativo, presentando gli strumenti che i corsisti avranno a disposizione per lavorare su progetti reali: a partire dall’impostazione object oriented dell’ ambiente di formazione online.

Durante la seconda parte della giornata si è tenuto il laboratorio in cui Ilaria Marchionne e Marco Sbardella hanno presentato le principali attività di analisi relative all’ascolto dei membri all’interno di un’organizzazione, portando come esempi dei progetti concreti realizzati dal  Center for Generative Communication.

More
News

Interpretare quarta rivoluzione industriale

by CfGC Admin Novembre 11, 2019

Interpretare la quarta rivoluzione industriale: la geografia in dialogo con le altre discipline

Luca Toschi partecipa all’evento a Pisa per presentare la relazione tra il paradigma generativo e i processi di innovazione.

Martedì 12 novembre 2019 presso la Gipsoteca di Arte Antica si svolgerà il seminario Interpretare la quarta rivoluzione industriale: la geografia in dialogo con le altre discipline.

Il seminario, organizzato dall’Università di Pisa in la collaborazione dell’Associazione dei Geografi Italiani e della Società di Studi Geografici, 0ha l’obiettivo di riflettere sui processi di accelerazione che caratterizzano i nuovi paradigmi tecnologici e sulla resilienza dei sistemi economici, sociali e territoriali nel rispondere, adattarsi e intraprendere percorsi di cambiamento.

L’intento è quello di favorire lo scambio tra diverse discipline e prospettive di ricerca e mettere in evidenza il contributo delle Humanities e della Geografia alla comprensione dei processi di innovazione. 

In questo contesto, Luca Toschi terrà un intervento per presentare il paradigma della comunicazione generativa e come questo opera nell’ambito della progettazione delle nuove tecnologie e del loro impatto sociale. 

Scarica la locandina con il programma dell’evento
Scarica la locandina con il programma dell’evento
More
News

Parlano di noi: il CfGC nel rapporto Greenitaly 2019

by CfGC Admin Ottobre 29, 2019

Parlano di noi: il CfGC nel rapporto Greenitaly 2019

Il 28 ottobre 2019 è stato presentato il decimo rapporto Greenitaly della Fondazione Symbola: tra le best practices, il Gruppo Operativo CARD, a cui il Centro partecipa insieme a Coldiretti Toscana.

“Affrontare con coraggio la crisi climatica non è solo necessario, ma rappresenta una grande occasione per rendere la nostra economia e la nostra società più a misura d’uomo e per questo più capaci di futuro. È una sfida di enorme portata che richiede il contributo delle migliori energie tecnologiche, istituzionali, politiche, sociali, culturali.”

Con queste parole si apre la decima edizione del Rapporto Greenitaly 2019. Una risposta alla crisi, una sfida per il futuro della Fondazione Symbola. E tante delle attività di ricerca del CfGC mirano proprio a trovare – in un ampio ventaglio di ambiti di applicazione – risposte efficaci per contribuire a vincere quella sfida (sul contributo della comunicazione alla sostenibilità si veda anche il recente volume di Marco Sbardella su La sostenibilità scomunicata). 

 

In questa direzione va anche la collaborazione attiva ormai da anni tra il Centro e Coldiretti Toscana, grazie alla quale il paradigma della comunicazione generativa è alla base della comunicazione interna ed esterna di ben 4 Gruppi Operativi finanziati dal PSR 2014-2020 della Regione Toscana. E proprio uno di questi Gruppi Operativi – GO CARD – è citato nel report Greenitaly 2019 (p. 266) come caso di eccellenza nello sviluppo di filiere agricole sostenibili. 


Si tratta di un importante riconoscimento alla qualità del lavoro svolto, ma soprattutto di uno stimolo a continuare ad impegnarsi, con sempre maggior vigore, nella diffusione di un paradigma comunicativo utile a sviluppare innovazione sistemica in un settore strategico come quello dell’agricoltura, che non può che essere al centro di qualsiasi strategia di sviluppo sostenibile.

Scarica il rapporto Greenitaly 2019
Scarica il rapporto Greenitaly 2019
More
News

Domani si inaugura a Firenze il Forum della Sostenibilità e delle Opportunità nel settore della Salute

by CfGC Admin Ottobre 9, 2019

Inaugurazione a Firenze del Forum della Sostenibilità e delle Opportunità nel settore della Salute

Luca Toschi parteciperà al LEO contest.
L’intelligenza che si prende cura delle persone a domicilio.

Luca Toschi fa parte del comitato scientifico del Forum della Sostenibilità e Opportunità nel Settore della Salute che si terrà giovedì 10 e venerdì 11 ottobre alla Stazione Leopolda. 

Si tratta di un evento nazionale farà il punto sul sistema dei servizi sanitari in Italia con iniziative mirate all’incontro e lo scambio di conoscenze circa i temi della prevenzione, dell’innovazione, della cura dei più importanti portatori di interesse nell’ambito medico-scientifico e sanitario.

Un’occasione in cui esponenti del mondo della politica, della medicina ed esperti del settore incontrano i cittadini per capire insieme la strada da percorrere per migliorare i servizi soprattutto alla luce della rivoluzione demografica in corso. 

Luca Toschi terrà un intervento all’interno del Leo contest. L’intelligenza che si prende cura delle persone che inizierà giovedì 10 ottobre alle 13:30. Una sfida a squadre in cui giovani studenti e professionisti sono chiamati a  progettare tecnologie dell’Intelligenza Artificiale per rafforzare la relazione medico-paziente e supportare il malato facilitando all’accesso ai servizi sanitari di cui ha bisogno.

Header del sito ufficiale dell'evento
Consulta il programma dell’evento
Consulta il programma dell’evento


Scopri il Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari organizzato dal CfGC

Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari

Visita il sito
More
News

Comunicare e informare sullo screening e la diagnosi precoce del tumore al seno: il web e i social network sono un aiuto?

by CfGC Admin Ottobre 3, 2019

Comunicare e informare sullo screening e la diagnosi precoce del tumore al seno: il web e i social network sono un aiuto?

Luca Toschi parteciperà alla presentazione dello studio “Donnainformata-Mammografia”

In occasione di Ottobre Rosa 2019, iniziativa internazionale di lotta contro il tumore al seno, sabato 5 ottobre 2019 alle 9:00 presso l’Ordine dei Medici di Firenze, si terrà un evento pubblico organizzato dalla Lega Italiana per la lotta contro i tumori (LILT) e dallo Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica (ISPRO) con l’obiettivo di coinvolgere medici e operatori sanitari, amministratori e donne interessate per migliorare l’informazione, la comunicazione e la scelta consapevole nella prevenzione e nella pratica dello screening e della diagnosi precoce dei tumori, utilizzando nel modo migliore le possibilità offerte dal web. 

La discussione nascerà dalla presentazione dello studio Donnainformata-Mammografia che ha coinvolto 2000 donne. 

Il progetto di ricerca è stato coordinato dall’Istituto Mario Negri- IRCCS (Milano), promosso da Zadig (Milano), LILT – Sezione Firenze e GISMA (Gruppo Italiano Screening Mammografico) e finanziato dall’AIRC Fondazione per la Ricerca sul Cancro. Le donne, a Firenze, sono state coinvolte attraverso l’ISPRO.

Luca Toschi parteciperà alla tavola rotonda durante la quale verranno discussi i punti di forza dello studio e saranno introdotte altre esperienze di comunicazione nella diagnosi precoce e nello screening per il tumore. 

Il tema centrale sarà quello di capire come e quanto gli strumenti di comunicazione online possano favorire un’informazione di qualità per scelte sempre più consapevoli. 

Leggi il comunicato stampa relativo allo studio >
Leggi il comunicato stampa relativo allo studio >
www.legatumorifirenze.it
More
News

Luca Toschi partecipa alla XII edizione del Festival della Salute

by CfGC Admin Settembre 26, 2019

Luca Toschi partecipa alla XII edizione
del Festival della Salute

A Montecatini un evento per promuovere la prevenzione nell’ambito della salute

Dal 27 al 29 settembre 2019, a Montecatini, si svolge una nuova edizione del Festival della Salute.

Si tratta di un’iniziativa ricca di eventi divulgativi come convegni, workshop e incontri informativi finalizzati ad affrontare e valorizzare le tematiche più importanti relative a prevenzione, cura e benessere della persona.

Il CfGC è da anni impegnato nell’ambito della salute e della sanità:

  • attraverso lo sviluppo della trama di ricerca Il rumore mediatico nuoce gravemente alla salute,
  • progettando interventi mirati a favorire una corretta informazione e comunicazione come il Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari che partirà a gennaio 2020. 

Dati i punti di contatto tra le attività del Centro e i temi del Festival, Luca Toschi è stato invitato alla conferenza dal titolo L’informazione e il suicidio. Il dovere della cronaca e il pericolo dell’emulazione realizzata in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti (ODG) della Toscana che si svolgerà venerdì 27 settembre alle 15:00.

Parteciperanno anche Carlo Bartoli, presidente ODG Toscana, Diego De Leo, psichiatra e direttore dell’Istituto australiano per la ricerca e la prevenzione del suicidio – Griffith University, Davide Sisto, filosofo Università di Torino e autore del libro La morte si fa social – Bollati Boringhieri, Nicola Artico, dirigente psicologo ASL6 Livorno ed, infine, la giornalista Sara Lucaroni che modererà la conferenza. 

Consulta il programma completo del Festival della Salute 2019
Consulta il programma completo del Festival

Scopri il Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari organizzato dal CfGC in collaborazione con l'AOU Careggi e la RAI

Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari

Visita il sito
More
News

Cittadini al centro di nuove forme di mobilità. Call to action!

by CfGC Admin Settembre 17, 2019

Cittadini al centro di nuove forme di mobilità. Call to action!

Big data, ICT e mobilità sostenibile: vieni a conoscere un nuovo modo di vivere la tua città

Il 24 settembre 2019 i ricercatori del CfGC saranno impegnati nella realizzazione del test di usabilità del FIRENZE Informative Totem uno strumento di Sii-Mobility, il progetto vincitore del bando Smart Cities and Communities and Social Innovation per l’area Trasporti e mobilità terrestre, coordinato dal prof. Paolo Nesi e dal DINFO, il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Firenze. 

Come si svolgerà il test?
I soggetti selezionati saranno chiamati ad interagire e a testare l’usabilità del FIRENZE Informative Totem, attraverso lo svolgimento di alcune azioni che saranno indicate loro dai ricercatori del CfGC. Al termine della fase di testing, inoltre, gli utenti saranno coinvolti in un momento di scambio e confronto con i ricercatori del CfGC all’interno di interviste strutturate finalizzate a emergere la percezione dei tester circa la relazione fra mobilità e nuove tecnologie.
Partecipare è semplice
In queste settimane i ricercatori stanno definendo i campioni di utenti da coinvolgere per il test. Sei interessato ad osservare da vicino e, soprattutto, a partecipare ad un test di usabilità su uno strumento destinato a monitorare e migliorare la mobilità urbana della tua città? 

Stiamo cercando proprio te!

Scrivi all’indirizzo ilaria.marchionne@unifi.it
per segnalare la tua candidatura e per avere ulteriori informazioni.
Il progetto Sii-Mobility
Il progetto Sii-Mobility fornisce informazioni costanti al cittadino e alle Pubbliche Amministrazioni attraverso la piattaforma partecipata e di informazione info.sii-mobility.org; l’applicazione mobile Toscana dove, cosa e i totem presenti nella città di Firenze
More

Navigazione articoli

1 2 NextNext
Center for Generative Communication | DSPS | Università di Firenze Via Laura 48, 50121 Firenze | E-mail: agenda@cfgc.unifi.it | Telefono: 055.2756196-7
© 2021 Center for Generative Communication. All Rights Reserved.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information. For every information https://www.unifi.it/p11363.html

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più