
Il Master si svolge in presenza e online. È prevista la possibilità di svolgimento interamente online in base alle esigenze lavorative dì ciascun corsista.
Tre sezioni per un percorso formativo
Gli insegnamenti del Master – in presenza e online – sono organizzati in 3 sezioni:
- Le basi della medicina – tutto ciò devi sapere per una buona comunicazione
- Le basi della ricerca biomedica, il sistema e le politiche sanitarie – le prospettive di sviluppo della ricerca e il sistema sanitario
- In-formazione e comunicazione oggi – per una professione di qualità
- attività di studio e di ricerca sul mondo della medicina, della scienza e della sanità;
- attività sul campo che un comunicatore deve saper affrontare.
I moduli, le lezioni, i laboratori
Ogni modulo è coordinato da esperti di fama internazionale in campo medico e scientifico e da professionisti del mondo dell’informazione e della comunicazione.
I moduli sono strutturati sulla base di lezioni, laboratori, conferenze, incontri con i partner.
Le lezioni frontali online prevedono
- un confronto costante con i coordinatori dei diversi moduli per individuare le principali criticità in termini di comunicazione della salute e dei servizi sanitari;
- l’avvio di un dialogo strutturato con i corsisti per orientare costantemente la didattica sulla base dello sviluppo dei diversi progetti.
Per tenere insieme questi aspetti e per costruire dei percorsi fortemente personalizzati la formazione si articola online.
I laboratori sono attività di gruppo nei quali esperti di diversi settori coordinano esercitazioni e attività pratiche con gli studenti.
Nei Laboratori si sperimentano progetti reali e immediatamente operativi in risposta ai problemi comunicativi posti dalle istituzioni, dalle aziende e dalle associazioni partner del Master.
Per tutta la durata del Master sono organizzati incontri con esperti di diversi settori scientifici e professionali: si tratta di eventi, webinar e conferenze organizzate sulla base delle istanze e dei bisogni di conoscenza dei corsisti che i tutor raccoglieranno durante il corso.
Il Master prevede l’organizzazione di incontri con aziende e associazioni partner per definire e rafforzare i progetti dei singoli corsisti.
Sezione 2 | Modulo 2
Editoria scientifica e strategia di sviluppo del farmaco
prof. Gian Maria Rossolini
Sezione 3 | Modulo 2
Strumenti per rafforzare la comunicazione organizzativa
prof. Luca Toschi
Sezione 3 | Modulo 3
La comunicazione generativa per interventi di innovazione
prof. Luca Toschi
Sezione 3 | Modulo 4
Laboratorio di progettazione e di realizzazione
in fase di assegnazione
Visita la pagina di Ateneo con tutte le informazioni
Scrivi a viola.davini@unifi.it per fissare un colloquio personale e conoscere i tutti dettagli del Master