GENERATIVE COMMUNICATION
FOR COMPLEXITY'S CHALLENGES
FOR COMPLEXITY'S CHALLENGES
Community building for systemic innovation
La geografia in dialogo con le altre discipline
Luca Toschi partecipa all’evento "Interpretare la quarta rivoluzione industriale"
Read more >Parlano di noi: il CfGC nel rapporto Greenitaly 2019
GO CARD come esempio di innovazione e sostenibilitĂ in agricoltura
Read more >Forum della SostenibilitĂ e delle OpportunitĂ nel settore della Salute
Luca Toschi ha partecipato al LEO contest. L’intelligenza che si prende cura delle persone a domicilio.
Read more >Comunicare e informare sullo screening e la diagnosi precoce del tumore al seno
Sabato 5 ottobre, Luca Toschi ha partecipato alla presentazione dello studio “Donnainformata-Mammografia”
Read more >Luca Toschi ha partecipato alla XII edizione del Festival della Salute
“L’informazione e il suicidio. Il dovere della cronaca e il pericolo dell’emulazione” in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Toscana.
Read more >Cittadini al centro di nuove forme di mobilitĂ . Call to action!
Partecipa anche tu al test di usabilitĂ del totem del progetto Sii-Mobility
Read more >Il paesaggio nascosto. Quale comunicazione nei luoghi della complessitĂ
Pubblicato il primo volume della collana Scientia atque Usus. Da oggi disponibile sul sito della casa editrice Olschki.
Read more >Sustainability on University Campuses. Learning, Skills Building and Practices
Pubblicati gli atti del convegno, con due contributi a cura del CfGC
Read more >U-MOB Life: un concorso per i migliori video sull’accessibilità e la mobilità sostenibile
Realizza un video di lunghezza compresa tra 1 e 3 minuti e iscriviti: hai tempo fino al 31 ottobre per partecipare
Read more >La geografia in dialogo con le altre discipline
Luca Toschi partecipa all’evento "Interpretare la quarta rivoluzione industriale"
Read more >Parlano di noi: Il CfGC nel rapporto Greenitaly 2019
GO CARD come esempio di innovazione e sostenibilitĂ in agricoltura
Read more >Forum della SostenibilitĂ e delle OpportunitĂ nel settore della Salute
Luca Toschi ha partecipato al LEO contest. L’intelligenza che si prende cura delle persone a domicilio.
Read more >Comunicare e informare sullo screening e la diagnosi precoce del tumore al seno
Sabato 5 ottobre, Luca Toschi ha partecipato alla presentazione dello studio “Donnainformata-Mammografia”
Read more >Luca Toschi ha partecipato alla XII edizione del Festival della Salute
Il 27 settembre 2019 si è tenuto il convegno dal titolo “L’informazione e il suicidio. Il dovere della cronaca e il pericolo dell’emulazione” in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Toscana.
Read more >Cittadini al centro di nuove forme di mobilitĂ . Call to action!
Partecipa anche tu al test di usabilitĂ del totem del progetto Sii-Mobility
Read more >Il paesaggio nascosto. Quale comunicazione nei luoghi della complessitĂ
Pubblicato il primo volume della collana Scientia atque Usus. Da oggi disponibile sul sito della casa editrice Olschki.
Read more >Sustainability on University Campuses. Learning, Skills Building and Practices
Pubblicati gli atti del convegno, con due contributi a cura del CfGC
Read more >U-MOB Life: un concorso per i migliori video sull’accessibilità e la mobilità sostenibile
Accedi all'archivio delle news del CfGC
Read more >Il Master è partito!
A gennaio si terrĂ un evento di lancio per presentare le attivitĂ interne e quelle #FuoriMaster!
#StaytunedÂ
#FuoriMaster
Transdisciplinary Communication Lectures
La seconda Trasdisciplinary Communication Lectures ha visto la partecipazione di Donald Norman, Direttore del Design Lab presso la University of California, Co-fondatore del Nielsen Norman group e Professore Onorario presso la Tongji University (Shanghai) – College of Design and Innovation.
Il CfGC è ricerca avanzata
sulla comunicazione
Scientia atque Usus
His difficultatibus duae res erant subsidio, scientia atque usus.
Mettiamo in comunicazione il mondo della ricerca e della formazione con coloro che operano nella società , nell’economia, nella cultura, nella politica…
C. Iulius Caesar, Bellum gallicum, 2, 20
CITAZIONE COMPLETA
Caesari omnia uno tempore erant agenda: vexillum proponendum [...], ab opere revocandi milites, [...] acies instruenda, milites cohortandi, signum tuba dandum. Quarum rerum magnam partem temporis brevitas et incursus hostium impediebat. His difficultatibus duae res erant subsidio, scientia atque usus militum, quod superioribus proeliis exercitati, quid fieri oporteret, non minus commode ipsi sibi praescribere quam ab aliis doceri poterant [...].
TRADUZIONE
Cesare doveva fare tutto nel medesimo tempo: sollevare il vessillo, […] richiamare i soldati dal lavoro, […] schierare in ordine di combattimento, esortare i soldati, dare il segnale con la tromba. L’esiguità del tempo e l’avanzata del nemico impedivano una gran parte di queste operazioni. A queste difficoltà due cose sovvenivano: l’istruzione e l’esperienza dei soldati, poiché, esercitati nei precedenti combattimenti, erano in grado di prescriversi essi stessi le operazioni che dovevano essere fatte, non meno opportunamente che se fossero state loro da altri indicate […].
Caesari omnia uno tempore erant agenda: vexillum proponendum [...], ab opere revocandi milites, [...] acies instruenda, milites cohortandi, signum tuba dandum. Quarum rerum magnam partem temporis brevitas et incursus hostium impediebat. His difficultatibus duae res erant subsidio, scientia atque usus militum, quod superioribus proeliis exercitati, quid fieri oporteret, non minus commode ipsi sibi praescribere quam ab aliis doceri poterant [...].
TRADUZIONE
Cesare doveva fare tutto nel medesimo tempo: sollevare il vessillo, […] richiamare i soldati dal lavoro, […] schierare in ordine di combattimento, esortare i soldati, dare il segnale con la tromba. L’esiguità del tempo e l’avanzata del nemico impedivano una gran parte di queste operazioni. A queste difficoltà due cose sovvenivano: l’istruzione e l’esperienza dei soldati, poiché, esercitati nei precedenti combattimenti, erano in grado di prescriversi essi stessi le operazioni che dovevano essere fatte, non meno opportunamente che se fossero state loro da altri indicate […].
Le trame
Gli orditi dei nostri progetti di ricerca
L’ambigua potenza dell’immaginario
Una ricerca sulla comunicazione dei prodotti fitosanitari
La trama di ricerca si prefigge l’obiettivo di indagare la profonda confusione su cosa si intenda oggi per prodotto fitosanitario e, di conseguenza, l’impatto dell’utilizzo di queste sostanze sulla salute dell’uomo e dell’ambiente.
Read moreLa trama di ricerca si prefigge l’obiettivo di indagare la profonda confusione su cosa si intenda oggi per prodotto fitosanitario e, di conseguenza, l’impatto dell’utilizzo di queste sostanze sulla salute dell’uomo e dell’ambiente.
Il rumore mediatico nuoce gravemente alla salute
Quando la cattiva comunicazione produce comportamenti sbagliati
La trama di ricerca intende indagare come il rumore mediatico e la cattiva informazione che, attualmente, trovano la loro massima espressione all’interno della Rete, generino disorientamento in coloro che si relazionano con il mondo della sanità .
Read moreLa trama di ricerca intende indagare come il rumore mediatico e la cattiva informazione che, attualmente, trovano la loro massima espressione all’interno della Rete, generino disorientamento in coloro che si relazionano con il mondo della sanità .
L’innovazione che comunica
Una nuova strategia di community building per l’Europa
La trama di ricerca intende fornire una risposta a un evidente e documentato bisogno di innovazione sistemica di ambito europeo che, secondo il paradigma generativo, non può che svilupparsi in tutte le fasi della progettazione
Read moreLa trama di ricerca intende fornire una risposta a un evidente e documentato bisogno di innovazione sistemica di ambito europeo che, secondo il paradigma generativo, non può che svilupparsi in tutte le fasi della progettazione
Oltre il conflitto
Comunicazione e mediazione nei processi d’innovazione
La trama di ricerca ha come obiettivo quello di approfondire la relazione tra il paradigma generativo della comunicazione e le tecniche di mediazione sviluppate e sperimentate in ambito giuridico.
Read moreLa trama di ricerca ha come obiettivo quello di approfondire la relazione tra il paradigma generativo della comunicazione e le tecniche di mediazione sviluppate e sperimentate in ambito giuridico.
Valorizzare l’olio d’oliva tra tradizione e innovazione
Cultura, ambiente, salute, tecnologia e sviluppo economico
La trama di ricerca mira a evidenziare il ruolo dell'olio d'oliva toscano, nella sua duplice natura di prodotto (materiale) e di bene culturale (immateriale), al fine di rafforzarne il valore per lo sviluppo socioeconomico a livello locale e globale.
Read moreLa trama di ricerca mira a evidenziare il ruolo dell'olio d'oliva toscano, nella sua duplice natura di prodotto (materiale) e di bene culturale (immateriale), al fine di rafforzarne il valore per lo sviluppo socioeconomico a livello locale e globale.
IdentitĂ , cittadinanza partecipazione
Community building e strategie di inclusione nei servizi educativi e sanitari
La trama di ricerca si prefigge l’obiettivo di promuovere, all’interno dei contesti scolastici, nei servizi sanitari e nelle intersezioni tra questi due ambiti, nuove modalità di comunicazione e di mediazione volte a facilitare la partecipazione attiva dei bambini migranti, la loro agency e la costruzione di identità ibride.
Read moreLa trama di ricerca si prefigge l’obiettivo di promuovere, all’interno dei contesti scolastici, nei servizi sanitari e nelle intersezioni tra questi due ambiti, nuove modalità di comunicazione e di mediazione volte a facilitare la partecipazione attiva dei bambini migranti, la loro agency e la costruzione di identità ibride.
Oltre l’analfabetismo paesaggistico funzionale
Cittadini, nuove mobilità e processi d’automazione
La trama di ricerca si prefigge l’obiettivo di individuare le modalità , le strategie e gli strumenti più efficaci per favorire un ruolo più attivo e consapevole da parte dei cittadini nei processi di innovazione e sviluppo dei territori urbani e rurali e dei relativi sistemi di mobilità .
Read moreLa trama di ricerca si prefigge l’obiettivo di individuare le modalità , le strategie e gli strumenti più efficaci per favorire un ruolo più attivo e consapevole da parte dei cittadini nei processi di innovazione e sviluppo dei territori urbani e rurali e dei relativi sistemi di mobilità .
Le aree
La nostra comunitĂ
Competenze diverse, un’unica passione