
Gli insegnamenti della prima edizione (2019/20)
Contenuti di qualitĂ al centro di lezioni, laboratori, esperienze e pratiche
Quattro sezioni per un percorso formativo articolato
Gli insegnamenti del Master – in presenza e online – sono organizzati in 4 sezioni.
- Le basi della medicina – tutto ciò devi sapere per una buona comunicazione
- Le basi della ricerca biomedica – le prospettive di sviluppo della ricerca
- Il sistema e le politiche sanitarie – come funziona il sistema sanitario
- In-formazione e comunicazione oggi per una professione di qualitĂ
- attivitĂ di studio e di ricerca sul mondo della medicina, della scienza e della sanitĂ ;
- attivitĂ sul campo che un comunicatore deve saper affrontare.
I moduli
Ogni modulo è coordinato da esperti di fama internazionale in campo medico e scientifico e da professionisti del mondo dell’informazione e della comunicazione. I moduli sono strutturati sulla base di:Una finestra sui moduli
Scopri i contenuti di ogni modulo, alcune delle fake news che saranno affrontate attraverso le lezioni, il punto di vista del coordinatore e la sua attivitĂ di ricerca.
Sezione 1 Modulo 1
Il tumore ed il sistema immunitario
Sezione 1 Modulo 2
La donna e il bambino
Sezione 1 Modulo 3
L'uomo
Sezione 1 Modulo 4
Cervello, organi di senso e scheletro
Sezione 1 Modulo 5
Sistema cardiovascolare e polmoni
Sezione 2 Modulo 1
Ricerca biomedica
Sezione 2 Modulo 2
Editoria scientifica e strategia di sviluppo del farmaco
Sezione 3 Modulo 1
Politiche e servizi in Italia e all’estero
Sezione 4 Modulo 1
Il giornalista scientifico e sanitario
Sezione 4 Modulo 2
Comunicazione dei servizi e media
Sezione 4 Modulo 3
La metodologia generativa
Sezione 4 Modulo 4
Ruolo e responsabilitĂ sociale del comunicatore di settore
Le lezioni
Le lezioni frontali sono strutturate sulla base di- un’analisi mediale su cosa è pubblicato a proposito degli argomenti trattati dal Master (attività di monitoraggio e fact-checking con i coordinatori dei diversi moduli);
- l’organizzazione di una serie di confronti con gli stakeholder (associazioni di malati, onlus, fondazioni, etc.) vicini alla tematiche trattate dai singoli moduli;
- un confronto costante con i coordinatori dei diversi moduli per individuare le principali criticitĂ in termini di comunicazione della salute e dei servizi sanitari;
- l’avvio di un dialogo strutturato con i corsisti per orientare costantemente la didattica sulla base dello sviluppo dei diversi project work.
I laboratori
Concepiti come workshop, i laboratori sono attivitĂ di gruppo nei quali esperti di diversa provenienza coordinano esercitazioni e attivitĂ pratiche con gli studenti sia online che in presenza.
Nei moduli di ambito medico, i laboratori sono orientati alla sperimentazione di procedure per la corretta composizione di un articolo scientifico o alla valutazione dell’attendibilità di una rivista o di una fonte.
Nella Sezione 4 (In-formazione e comunicazione oggi per una professionalitĂ di qualitĂ ) i laboratori saranno gli ambiti dove sperimentare progetti reali e immediatamente operativi in risposta ai problemi comunicativi posti dalle aziende partner del Master.
Conferenze l’ “esperto risponde”
Per tutta la durata del Master sono organizzati incontri con esperti di diversi settori scientifici e professionali: si tratta di conferenze organizzate sulla base delle istanze e dei bisogni di conoscenza dei corsisti che i tutor raccoglieranno durante il corso.Visite in reparto e incontro
Nell’ottica di promuovere la conoscenza di alcune delle più significative esperienze di ambito clinico e sanitario, sono previste visite nei reparti diretti dai coordinatori dei diversi moduli. Per favorire il confronto con le aziende farmaceutiche, le associazioni e le istituzioni e, più in generale, le eccellenze del settore, il Master prevede un articolato percorso di visite e presentazioni, che si svolgeranno sia nelle aule del Master che direttamente nelle sedi aziendali.Formazione in presenza e online
Il valore aggiunto del Master è di mettere insieme
- aspetti teorici → studio e di ricercaÂ
- aspetti pratici → laboratori e attivitĂ sul campoÂ
Per tenere insieme questi aspetti e per costruire dei percorsi fortemente personalizzati la formazione si articola sia in presenza che online.
L’ambiente online servirà per:
- valorizzare i contenuti di cui ogni docente è portatore, centrando la didattica online sull’esperienza personale di ogni corsista
- promuovere un confronto attivo tra docenti e corsisti, rispondendo alle reali esigenze (percepite e non) di coloro che partecipano al Master