
I partner della prima edizione (2019/20)
Scopri gli enti e le associazioni che hanno contribuito allo sviluppo dei Laboratori di progettopro
Stiamo portando avanti la progettazione di interventi con:

FedersanitĂ Toscana

ISPRO
Fra i tanti che hanno manifestato interesse:

-  attivare un project work.

-  attivare un project work.

- attivare un project work.

- attivare un project work.
Comitato Famiglie Talassemici – Speranza di vivere è un’associazione nata 18 anni fa che riunisce i familiari dei pazienti malati di talassemia. Gli obiettivi del comitato consistono nel cercare di avere piĂą forza nel trovare nuove terapie, cure piĂą idonee alle differenti etĂ , sperimentazione di nuovi farmaci e un aiuto psicologico diverso dall’attuale. Â
Ha manifestato l’interesse per:
-  attivare un project work.

-  attivare un project work.


-  attivare un project work.
Forum Associazioni Toscane Malattie Rare riunisce le Associazioni toscane di pazienti affetti da malattie rare ed è riconosciuto dalla Regione Toscana con delibera del 16.7.2001 N° 796.Â
Ha manifestato l’interesse per:
-  attivare un project work.
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) è un Ente pubblico che opera sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica nell’ambito della prevenzione e dell’attenzione verso il malato, la sua famiglia, la riabilitazione e il reinserimento sociale.
La sezione provinciale di Firenze ha manifestato interesse:
-  attivare un project work.
Scienzainrete, è un progetto editoriale dell’Agenzia Zadig che si occupa di attualità e cultura scientifica che opera dal 2003.
Ha manifestato interesse per:
- attivare un project work.
Società Italiana per lo Studio dei Disturbi sul Comportamento Alimentare (SISDCA) è una società scientifica in cui clinici e ricercatori di diverse discipline si incontrano per condividere i risultati delle proprie ricerche e studiare insieme i disturbi dell’alimentazione e del peso.
Ha manifestato l’interesse per:
-  attivare un project work.

-  attivare un project work.
Trust Paola Gonzato Rete Sarcoma ONLUS è la nuova denominazione assunta dall’Associazione Paola per i tumori muscolo-scheletrici. Onlus, fondata da Ornella Gonzato nel 2008 a Udine, in memoria della sorella Paola.
Ha manifestato l’interesse per:
- attivare un project work.

- attivare uno stage.
I principali progetti in corso
La comunicazione del Centro di ascolto Oncologico come motore di costante innovazione per il SSR
Partner: Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica (ISPRO)
Una cittadinanza comunicante per la SocietĂ della Salute
Partner: FedersanitĂ /ANCI Toscana
La scrittura a mano: uno strumento di organizzazione del pensiero individuale e collettivo
Partner: Istituto degli Innocenti
Lo splendore ignorato
Partner: Regione Toscana
Vuoi saperne di piĂą sui progetti del CfGC?Â
Vai sul sito di scientia Atque usus
Vuoi scoprire le opportunitĂ di una collaborazione al Master?
Scrivi a viola.davini@unifi.it
Progettare e sviluppare strategie di comunicazione con i partner
Il Master si basa su una vasta rete di contatti che si estende non solo al mondo della ricerca medico-scientifica ma anche – e soprattutto – al tessuto socio-economico e culturale del territorio: il partenariato del Master raccoglie istituzioni, aziende ospedaliere, aziende farmaceutiche, centri di ricerca, fondazioni, associazioni dei malati e altre realtà del terzo settore.
Tutte queste organizzazioni, per le quali la comunicazione è un aspetto fondamentale delle proprie attività quotidiane, avranno l’opportunità di progettare, sviluppare e sperimentare strategie di comunicazione basate su contenuti affidabili e autorevoli attraverso l’attivazione di Laboratori di progetto specifici.
Ogni corsista – che non sia già collaboratore/dipendente di una delle realtà partner – avrà la possibilità di avviare, una collaborazione fattiva con queste organizzazioni, attraverso l’attivazione di stage.
Come diventare partner?
Vuoi conoscere piĂą da vicino le modalitĂ di collaborazione con il Master?