Master progetti corsisti

I Laboratori di progetto del Master

Community di progetto

Nelle varie edizioni del Master le/i corsiste/i hanno lavorato e lavorano con i partner attivando specifici laboratori di progetto.

In questi laboratori, corsiste, corsisti e tutor hanno portato e portano avanti una serie di azioni di analisi, di progettazione e di sviluppo orientate a risolvere i problemi reali di comunicazione delle diverse realtà coinvolte, con un’attenzione particolare al periodo di emergenza sanitaria da COVID-19.

I laboratori di progetto sono strumenti di community building: coinvolgono il mondo delle associazioni dei malati, concentrandosi sulle strategie di comunicazione adottate da enti e istituzioni durante l’emergenza sanitaria e sull’analisi del potenziale comunicativo dell’etichetta dell’olio EVO; ma anche istituzioni e realtà imprenditoriali, per progetti sulla comunicazione della telemedicina e dell’assistenza territoriale.

I laboratori attivi

L'Officina dei Laboratori

Il Master realizza progetti di comunicazione in cui i corsisti sviluppano soluzioni concrete per rispondere a problemi reali: la sperimentazione del modello scientia Atque usus (sAu)  propone un’idea di comunicazione come strumento per creare comunità di interessi, di pratiche e di valori in cui la conoscenza è detenuta tanto dagli esperti quanto dal tessuto sociale ed economico.

Per raggiungere questi obiettivi, è nata l’Officina dei Laboratori di progetto: un ambiente di progettazione, comunicazione e collaborazione interamente online.

Un corsista, un progetto

Nel video la viva voce di alcuni corsisti della terza edizione.
Dai Laboratori ai progetti

Lavorando nei Laboratori – ambienti di progettazione, comunicazione e collaborazione interamente online – le/i corsiste/i e i tutor hanno orientato le attività con i partner, facendo emergere dati e informazioni (Knowledge) che hanno successivamente utilizzato per lo sviluppo dei progetti. Generando, così, un processo continuo di azioni di ascolto, analisi e progettazione che concorrono a creare quelle comunità in cui i contenuti sono il punto centrale per la vera innovazione.

Di seguito l’elenco dei progetti prodotti e in corso di svolgimento nell’ambito dei Laboratori.

I progetti della prima edizione (2019/20)

Il progetto ha previsto la realizzazione di un’indagine attenta a mettere in luce le criticità che riscontrano gli operatori telefonici delle pubbliche assistenze nel dialogare a distanza con i loro assistiti.

Il progetto ha previsto la realizzazione di uno studio funzionale a mettere in evidenza le principali funzioni per cui è utilizzata la scrittura a mano all’interno del luoghi di lavoro.

Il progetto ha previsto la realizzazione di un’analisi delle attività svolte dalle Associazioni di malati cronici prima e durante il primo lockdown dovuto al Covid-19

Il progetto ha realizzato un’indagine sui servizi e sui prodotti di telemedicina promossi dalle principali aziende di e-health

Il progetto ha previsto un’indagine sul percorso da seguire per diventare addetti stampa di un’Azienda Ospedaliero Universitaria o di un ospedale

Il progetto analizza lo stato dell’arte della comunicazione tra associazioni e le istituzioni che si occupano di salute, e propone un corso di formazione per palliativisti come percorso di conoscenza e community building nell’ambito di uno settori più complessi del sistema sanitario

Il progetto propone – in base ad un’analisi approfondita della relazione tra associazioni di pazienti e istituzioni che si occupano di oncologia – una guida online ai servizi offerti dal terzo settore, come strumento di conoscenza e percorso di community building

Il progetto ha previsto l’analisi dell’offerta formativa a disposizione dei giornalisti durante la pandemia e l’ideazione di un corso sulla comunicazione di crisi

Un progetto di ricerca e analisi sulla comunicazione pandemica, con un focus sull’health literacy e un approfondimento sul ruolo svolto da ARS Toscana.

Un progetto incentrato sull’olio extra vergine di oliva (EVO) come specifico alimento-ingrediente, che è l’emblema di un consumo che promuove la salute a partire dalla scelta di cosa e come consumare, in modo cosciente ed informato

I progetti della seconda edizione (2020/2021)

Il progetto si prefigge l’obiettivo di migliorare la comunicazione tra Medici di Medicina Generale e pazienti, lavorando sulla definizione di uno strumento in grado di suggerire al medico i possibili test, analisi, screening e visite di controllo atte a garantire un buono stato di salute dei cittadini

Il progetto prevede la realizzazione di linee guida per promuovere un modello virtuoso di assistenza a distanza in cui l’atto medico si configura come un nuovo evento comunicativo, tarato sulle esigenze di chi ne usufruisce

Un progetto di ricerca e analisi sullo stato dell’arte e sulle potenzialità della telemedicina e della comunicazione digital in ambito ospedaliero

Un progetto di ricerca e analisi sullo stato dell’arte e sul bisogno percepito riguardo ai processi di digitalizzazione nelle RSA in vista della situazione post-covid

Il progetto propone un percorso di comunicazione e sensibilizzazione dei farmacisti sull’importanza del proprio ruolo in un contesto nel quale la sanità pubblica si sta orientando sempre più – anche a seguito della pandemia da Covid-19 –  a proporre soluzioni di telemedicina

Il progetto prevede un’indagine con le associazioni dei pazienti per capire il valore percepito del linguaggio artistico e musicale quando si parla di cura e di salute per proporre modalità comunicative innovative in ambito socio-sanitario

I progetti nascono dalla collaborazione con i partner del Master

Il Master si basa su una vasta rete di contatti che si estende non solo al mondo della ricerca medico-scientifica ma anche – e soprattutto – al tessuto socio-economico e culturale del territorio: il partenariato del Master raccoglie istituzioni, aziende ospedaliere, aziende farmaceutiche, centri di ricerca, fondazioni, associazioni di pazienti altre realtà del terzo settore.

Le attività previste dai progetti sono state realizzate dai corsisti selezionati in collaborazione con:

  • Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA Firenze)
  • Associazione Italiana Sindrome di Rett (AIRETT)
  • Associazione Charcot-Marie-Tooth (ACMT-Rete)
  • Associazione Sclerosi Tuberosa (AST)
  • Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi
  • Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica
  • Lega Italiana Per La Lotta Contro I Tumori, Sezione di Firenze (LILT Firenze)
  • Trust Paola Gonzato Rete Sarcoma ONLUS
  • da integrare

 

Vuoi saperne di più?

Visita la pagina di Ateneo con tutte le informazioni

Scrivi a viola.davini@unifi.it per fissare un colloquio personale e conoscere i tutti dettagli del Master