
Le iscrizioni al Master scadono l’8 gennaio 2021! Scrivi a viola.davini@unifi.it per conoscere i dettagli della nuova edizione



Quali contenuti ti interessano?
Save the date!
Vuoi iscriverti alla seconda edizione del Master?
Le iscrizioni scadono l’8 gennaio 2021 alle ore 13.00
Gli obiettivi del Master
Le tecniche per progettare e sviluppare la comunicazione
Il Master di primo livello mira a formare e ad aggiornare professionisti nel settore della comunicazione medico-scientifica e sanitaria, concentrandosi sullo studio e sulla sperimentazione di quelle tecniche di comunicazione utili a costruire un rapporto nuovo fra comunicazione organizzativa interna e comunicazione esterna, con un focus sulla qualità dei contenuti.
Sei un/una laureato/a?
Vuoi specializzarti in questo settore della comunicazione?
Sei un/a professionista?
Fai parte di un’organizzazione che si occupa di sanità e salute?


Questo Master ti offre l’opportunità di acquisire le conoscenze di base della medicina, della ricerca biomedica e delle politiche dei servizi sanitari. Inoltre, potrai metterti in contatto con le organizzazioni partner per realizzare un vero e proprio progetto di comunicazione, con il supporto di tutor esperti.
Questo Master ti offre l’opportunità di accrescere le tue conoscenze e le tue competenze, creando un percorso personalizzato per la realizzazione di un progetto che vada incontro ai bisogni comunicativi dell’organizzazione in cui operi, lavorando insieme ai tutor del Master.
Lezioni e progetti: modello formativo object-oriented
Un ambiente online per fare formazione e realizzare progetti
Il valore aggiunto del Master è di mettere insieme aspetti teorici (→ studio e di ricerca ) e aspetti pratici (→ laboratori e attività sul campo). Per tenere insieme questi aspetti e per costruire dei percorsi fortemente personalizzati la formazione si articola sia in presenza che online.
L’ambiente online servirà per:

valorizzare i contenuti di cui ogni docente è portatore, centrando la didattica online sull’esperienza personale di ogni corsista


promuovere un confronto attivo tra docenti e corsisti, rispondendo alle reali esigenze di chi partecipa al Master
Ogni corsista ha il suo tutor esperto che, avvalendosi di un ambiente di formazione integrato con la progettazione, favorirà non solo la sua partecipazione pro-attiva e professionalmente ‘creativa’ ma gli offrirà anche un’assistenza continua (secondo il modello training on the job) nel contesto lavorativo in cui la/il corsista già opera o per il quale le/gli verrà proposto di operare.
L’ambiente di formazione è pensato come uno strumento per progettare azioni comunicative in grado di:



far emergere e valorizzare gli elementi di conoscenza che nascono dall’ascolto del mondo esterno;
innovare i processi organizzativi interni per far fronte alle richieste che provengono dall’esterno;
Verso la creazione di community di progetto
Rispondere ai bisogni comunicativi di istituzioni, aziende, associazioni, partner
Il Master si basa su una vasta rete di contatti che si estende non solo al mondo della ricerca medico-scientifica ma anche – e soprattutto – al tessuto socio-economico e culturale del territorio: il partenariato del Master raccoglie istituzioni, aziende ospedaliere, aziende farmaceutiche, centri di ricerca, fondazioni, associazioni dei malati e altre realtà del terzo settore.
Tutte queste organizzazioni, per le quali la comunicazione è un aspetto fondamentale delle proprie attività quotidiane, avranno l’opportunità di progettare, sviluppare e sperimentare strategie di comunicazione basate su contenuti affidabili e autorevoli attraverso l’attivazione di project work specifici.
Ogni corsista – che non sia già collaboratore/dipendente di una delle realtà partner – avrà la possibilità di avviare, una collaborazione fattiva con queste organizzazioni, attraverso la realizzazione di veri e propri progetti, supportato da esperti di comunicazione.
Uno sguardo alla prima edizione del Master
Vuoi consultare il piano della didattica dell'edizione 2019/20?
Vuoi conoscere i partner dell'edizione 2019/20?
Vuoi visitare i Laboratori di progetto dell'edizione 2019/20?
Il Master in dettaglio
Vuoi scoprire i progetti che sono stati realizzati nell’edizione 2019/20?
Vuoi conoscere i partner che collaborano con il Master per l’edizione 2020/21?
Visita il sito www.scientiatqueusus.org

Il Master, realizzato con l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi, si avvale di medici e professori di fama internazionale in campo medico e scientifico ma anche di professionisti del mondo dell’informazione e della comunicazione.
Gli insegnamenti sono suddivisi in moduli coordinati dai massimi esperti delle tematiche individuate. Ogni coordinatore si avvale della collaborazione di docenti con esperienza qualificata nei settori più diversificati.

Francesco Annunziato
Direttore Centro diagnostico di citofluorimetria ed immunoterapia dell’AOU Careggi
Direttore del Dipartimento di Medicina sperimentale e clinica dell'Università di Firenze

Felice Petraglia
Primario Ginecologia e Ostetricia, AOU Careggi
Direttore della Scuola di Specializzazione Ginecologia e Ostetricia e del Dipartimento Assistenziale Integrato Materno Infantile dell'AOU Careggi

Marco Carini
Primario di Urologia oncologica mininvasiva robotica e andrologica AOU Careggi
Direttore del Dipartimento Oncologico di Chirurgia ad Indirizzo Robotico AOU Careggi e Presidente del Collegio degli Ordinari di Urologia

Luca Toschi
Direttore del Center for Generative Communication
Coordinatore del Master
Informazioni generali
Coordinamento del Master
- Coordinatore del Master: prof. Luca Toschi
- Per informazioni e contatti: dott.ssa Viola Davini
- Tipo di Master: Master Universitario di Primo Livello
- Main partner: Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi
Iscrizione
- Come iscriversi al Master: per tutte le informazioni vai sulla pagina di Ateneo
- Termini di iscrizione: la scadenza per iscriversi è l’8 gennaio 2021
- Vincoli di attivazione: il Master non sarà attivato qualora le iscrizioni siano inferiori a 10
- Numero massimo iscritti: 30
- Prova di selezione: colloquio orale (per tutte le informazioni sulle modalità di selezione sulla pagina di Ateneo)
- Quota di iscrizione € 2.450, pagabili in 3 rate (€950 all’iscrizione, €800 dopo quattro mesi, €700 dopo otto mesi)
Attività didattiche
- Calendario delle attività didattiche: uno o più weekend (venerdì-sabato) al mese
- Modalità di fruizione: è prevista la possibilità di svolgimento interamente online in base all’emergenza sanitaria in corso e alle disposizioni universitarie
- Tutoraggio: il Master prevede un percorso di tutoraggio online
- Periodo di svolgimento del Corso: febbraio 2021 – dicembre 2021
Vuoi saperne di più?
Visita la pagina di Ateneo con tutte le informazioni
Scrivi a viola.davini@unifi.it, potrai fissare un colloquio personale e conoscere i dettagli del Master