Master Comunicazione Salute

In evidenza

19.03.2022 | Al via la terza edizione del Master!

Gli obiettivi del Master

Il Master di primo livello ha come docenti professionisti della comunicazione, dell’area bio-medica ma anche dei servizi sanitari di riconosciuta, alta professionalità. 

I selezionati potranno, lavorando fin dalle prime lezioni presso organizzazioni, istituzioni, enti ed aziende che operano nel settore della sanità, acquisire tutte le conoscenze, le competenze e le abilità più avanzate e innovative relative al mondo della comunicazione della salute, dei servizi sanitari e della ricerca medico-scientifica.

Un’attenzione particolare sarà data alla comunicazione relativa alla Telemedicina, in tutte le sue forme, divenuta così attuale dopo l’inizio della pandemia Covid.

Per i neo-laureati

Per chi già lavora

Il Master ti offre la possibilità di lavorare nel vasto e affascinante mondo della comunicazione della salute, dei servizi sanitari e della ricerca medico-scientifica.

Fin dalle prime lezioni, infatti, potrai metterti in contatto con le organizzazioni partner per realizzare un vero e proprio progetto di comunicazione, con il supporto di tutor esperti.

Il Master ti offre l’opportunità di rafforzare la tua professionalità all’interno dell’organizzazione in cui stai già lavorando. 

È prevista – per i selezionati che ne facciano richiesta – la possibilità di realizzare un progetto che risponda ai bisogni comunicativi dell’organizzazione, forte della consulenza del gruppo di lavoro del Master.

Informazioni utili

Coordinatore del Master

prof. Luca Toschi

***

Per info e contatti

dott.ssa Viola Davini

***

Tipo di Master

Master Universitario di Primo Livello

***

Main partner

Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi

***

Quanto dura il Master

Da gennaio a dicembre 2022

***

Come si svolge?

Online e in presenza

***

Vuoi saperne di più? 

Clicca qui

I numeri del Master

0
Comunicatori
0
Progetti realizzati
0
Medici e ricercatori
0
Laboratori attivati
0
Tutor esperti
0
Webinar organizzati
0
Esperti di sanità
0
Partner

Finora hanno manifestato interesse per la selezione ai fini dell’iscrizione

0
Aspiranti corsisti
Modello formativo

Il modello formativo del Master, messo a punto con le edizioni precedenti, si basa su sperimentato, si basa su tre punti chiave.

Il migliore assessment sono i risultati che i nostri progetti raccolgono fin dall’inizio

Il valore aggiunto del Master è quello di  mettere insieme 

aspetti teorici → studio e  ricerca 

 aspetti pratici  → laboratori e progetti 

L’obiettivo è di far emergere e valorizzare gli elementi di conoscenza dei corsisti selezionati, rafforzandoli con l’apporto di quelli che nascono dall’ascolto del mondo esterno.

Un ambiente online per fare formazione e realizzare progetti concreti

L’ambiente di formazione è pensato come uno strumento per progettare azioni comunicative, per promuovere un confronto attivo tra docenti e corsisti selezionati, rispondendo alle reali esigenze di chi partecipa al Master e centrando la didattica online sull’esperienza personale di ogni corsista.

Un tutor per ciascun corsista selezionato. Un vasto e qualificato gruppo di esperti per ogni progetto

Un ricercatore o un professionista, individuato dal Comitato Ordinatore e specializzato in comunicazione sanitaria,  facilita la partecipazione pro-attiva e professionalmente ‘creativa’ della/del corsista selezionata/o, offrendole/gli assistenza continua (secondo il modello training on the job) nel contesto lavorativo in cui opera o per il quale le/gli verrà proposto di operare.

Progetti che rispondono ai bisogni comunicativi di istituzioni, aziende, associazioni, partner

Durante il Master le/i corsiste/i svilupperanno un personale progetto, funzionale alla realizzazione di un oggetto comunicativo reale, concordato con uno dei partner del Master, in base alle sue reali ed effettive necessità di comunicazione.

Verso la creazione di community di progetto

Il Master si basa su una vasta rete di contatti che si estende non solo al mondo della ricerca medico-scientifica ma anche – e soprattutto – al tessuto socio-economico e culturale del territorio.

Tutte queste organizzazioni avranno l’opportunità di progettare, sviluppare e sperimentare strategie di comunicazione basate su contenuti autorevoli attraverso l’attivazione di progetti specifici.

Uno sguardo alle edizioni precedenti del Master
Un Master, tanti Progetti

Nell’ambito del Master, i corsisti selezionati portano avanti progetti concreti in collaborazione con i partner (istituzioni, aziende, associazioni, organizzazioni che operano nel settore della salute e della sanità) e con i tutor (esperti di comunicazione e, nello specifico, di comunicazione in ambito sanitario). 

Nel video la viva voce di alcuni corsisti della seconda edizione.

Il Master, realizzato in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi, si avvale di medici e professori di fama internazionale in campo medico e scientifico ma anche di professionisti del mondo dell’informazione e della comunicazione.

Gli insegnamenti sono suddivisi in moduli coordinati dai massimi esperti delle tematiche individuate. Ogni coordinatore si avvale della collaborazione di docenti con esperienza qualificata nei settori più diversificati.

Francesco Annunziato 

Professore ordinario di Patologia Generale dell’Università di Firenze

Direttore Centro diagnostico di citofluorimetria ed immunoterapia dell’AOU Careggi

Direttore del Dipartimento di Medicina sperimentale e clinica dell’Università di Firenze

Marco Carini

Professore Ordinario di Urologia dell’Università di Firenze

Primario di Urologia oncologica mininvasiva robotica e andrologica AOU Careggi

Direttore del Dipartimento Oncologico di Chirurgia ad Indirizzo Robotico AOU Careggi

Presidente del Collegio degli Ordinari di Urologia

Felice Petraglia 

Professore ordinario di Ginecologia e Ostetricia dell’Università di Firenze

Primario di Ginecologia e Ostetricia, AOU Careggi

Direttore della Scuola di Specializzazione Ginecologia e Ostetricia

Direttore del Dipartimento Assistenziale Integrato Materno Infantile dell’AOU Careggi

Luca Toschi

Professore Ordinario di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi dell’Università di Firenze

Direttore del Center for Generative Communication

Coordinatore del Master

Tutte le informazioni sul Master

Coordinamento del Master

Coordinatore del Master

prof. Luca Toschi

***

Per informazioni e contatti

dott.ssa Viola Davini | contatto e-mail

***

Tipo di Master

Master Universitario di Primo Livello

***

Main partner

Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi

Attività didattiche

Calendario delle attività didattiche

Uno o più weekend (venerdì-sabato) al mese

***

Crediti formativi

60 cfu

***

Frequenza

Per agevolare l’accesso a lavoratori e lavoratrici, il Master potrà essere seguito anche interamente online (sia in sincrono sia accedendo alle lezioni videoregistrate) da coloro che ne faranno espressa richiesta

***

Tutoraggio

Il Master prevede un percorso di tutoraggio online

***

Periodo di svolgimento del Corso

Gennaio – dicembre 2022

Iscrizione

Come iscriversi al Master

Per tutte le informazioni consulta la pagina di Ateneo

e il Decreto Istitutivo

***

Termini di iscrizione

La scadenza per iscriversi è il 28 gennaio 2022

Per tutte le informazioni consulta il Decreto Istitutivo

***

Vincoli di attivazione

Data la sua natura consulenziale, il Master sarà realizzato con un numero minimo di 8 e un numero massimo di 15 iscritti

***

Prova di selezione

Colloquio orale

Per tutte le informazioni scrivi a viola.davini@unifi.it

***

Quota di iscrizione

€ 2.250

***

Modalità di pagamento

Possibilità di suddividere il pagamento in 3 rate

Per tutte le informazioni consulta la pagina di Ateneo

Vuoi saperne di più?

Visita la pagina di Ateneo con tutte le informazioni

Scrivi a viola.davini@unifi.it per fissare un colloquio personale e conoscere i tutti dettagli del Master