
Collaboratore di ricerca
- Assegnista di ricerca
- 055.2756196-7
- viola.davini@unifi.it
Viola Davini è assegnista di ricerca presso il CfGC del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze. Ha conseguito il dottorato in Gestione delle Risorse Agrarie, Forestali e Alimentari con curriculum in Economia Vitivinicola e Sviluppo rurale dell’Università di Firenze.
All’interno del CfGC svolge attività di ricerca inerenti alle strategie di comunicazione per rafforzare una progettazione transdisciplinare dell’innovazione, favorendo la relazione tra l’Università e gli stakeholder del territorio.
Come responsabile delle relazioni esterne del CfGC, si occupa anche del coordinamento delle attività di public engagement sia a livello nazionale che internazionale.
Attualmente referente per il Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari.
Interessi di ricerca
All’interno del CfGC studia il paradigma della comunicazione generativa applicato alla progettazione di strategie orientate al rafforzamento di un modello di ricerca transdisciplinare che abbia forti ricadute sociali e che parta dall’ascolto dei bisogni del territorio. Gli ambiti di maggiore interesse sono: l’agricoltura e lo sviluppo rurale, l’ambiente fino alla sanità e alla salute. La ricerca si concentra, quindi, sulla sperimentazione di modelli organizzativi e di gestione delle relazioni che facilitino la pianificazione di progetti transdisciplinari, favorendo la collaborazione tra aree disciplinari diverse attraverso un’azione di community building. Questi modelli si basano sulla capacità di generare conoscenza favorendo il ruolo attivo di tutti i soggetti coinvolti nei processi di innovazione. Per questo motivo, si interessa anche al concetto di conoscenza come “bene comune” necessario per ripensare il valore della scienza per la società e pianificare strategie di comunicazione in grado di contrastare il rumore mediatico sia questo nel campo della salute (per una corretta informazione in termini di prevenzione, per rafforzare la relazione medico-paziente o per facilitare l’accesso ai servizi sanitari) sia dell’agricoltura (ad esempio: come fare una corretta informazione nell’ambito dell’utilizzo dei prodotti fitosanitari).
Profilo accademico
Laureata nel 2012 in Scienze della Comunicazione Pubblica all’Università di Pisa, si trasferisce a Firenze per frequentare il corso di laurea magistrale in Teorie della Comunicazione. Svolge il tirocinio all’interno del Communication Strategies Lab collaborando al progetto Analisi della comunicazione sociale, istituzionale, commerciale e HR di Unicoop Firenze (organizzazione e mission), da cui nasce la tesi sperimentale: Rapporto tra consumo, contesto sociale e nuovi media. Studio del modello di impresa cooperativo: Unicoop Firenze.
Subito dopo la laurea vince una borsa di ricerca sul progetto Cantieri di Intraprendenza e lavoro, erogata da CsaVRI (Centro di Servizi di Ateneo per la Valorizzazione dei risultati della Ricerca e la gestione dell’Incubatore Universitario).
Al termine della borsa, nel 2015, diventa assegnista di ricerca su Progettazione e sviluppo di un caso di comunicazione strategica dei servizi innovativi universitari sviluppata secondo la metodologia della “comunicazione generativa”, continuando a collaborare con il CSL.
Nel mese di novembre del 2016 vince un posto all’interno del Dottorato di ricerca in Gestione Sostenibile delle Risorse Agrarie, Forestali e Alimentari (XXXII ciclo) dell’Università degli Studi di Firenze. Nel febbraio 2020, discute una tesi dal titolo: Terza Missione, innovazione e comunicazione in agricoltura. Il modello generativo per facilitare la progettazione transdisciplinare e rafforzare la relazione tra ricerca e stakeholder.
Pubblicazioni
Marchionne, I., Coppi, M., Davini, M. (2020), Il rumore mediatico nuoce alla salute. La comunicazione come strumento per valorizzare la complessità. In Baldi, B. (Ed.) Comunicare ad arte, Zanichelli, Milano, pp. 191-204
Marchionne, I., Coppi, M., Davini, V., Pandolfini, E., Sbardella, M. (in corso di stampa), El investigador engorroso y las métricas de la objetividad: un Sistema de Documentación Generativa (SDG) para las ciencias sociales y las ciencias humanas, Congreso internacional “Patrimonio textual y humanidades digitales”, Salamanca, 4-6 settembre 2018.
Pandolfini, E., Coppi, M., Davini, V., Marchionne, I., Sbardella, M. (2019), Matrix system: uno strumento di documentazione progettuale al servizio dell’intelligenza critica dell’uomo. In Paolo Orefice, Maria Rita Mancaniello, Zoran Lapov, Stefania Vitali (Eds) Coltivare le intelligenze per la cura della casa commune. Scenari transdisciplinari e processi formativi di cittadinanza terrestre, Pensa MultiMedia Editore, Lecce, pp. 195-210.
Davini, V., Marchionne, I., Pandolfini, E. (2019), Generating a new idea of public mission for universities. A sustainable communication paradigm for community building. In Leal Filho, W., Bardi, U. (Eds) Sustainability in University Campuses: learning, skills building and best practice. Springer, Cham, Switzerland, pp 45-58.
Davini, V., Sbardella M., (2018) La comunicazione generativa per il Job Placement: verso una proposta operativa, in Boffo, V. (a cura di), Strategie per l’Employability. Dal Placement ai Career Services. Pisa: Pacini Editore.
Toschi, L. (2015), Generative communication for cultural heritage. Towards a new paradigm of resources. In: The European Pilgrimage Routes for promoting sustainable and quality tourism in rural areas- International Conference proceedings, Firenze, 4-6 dicembre 2014. Firenze: Firenze University Press, pp. 471-487 (con la collaborazione di Davini V., Montanari M.).
Davini, V. (2014),Società liquida e formazione permanente. Lectio magistralis di Bauman sul tema “Education/Globalization, in “Bibelot” (n.3).
Balloni I., Davini V., Sutter E. (2013), Quando il tirocinio serve in George S. (2013), La Nave dei Folli: in cerca di nuove rotte nella formazione universitaria. Pisa: Pisa University Press, pp. 141-2.
Convegni, seminari, workshop
Generating a New Idea of Public Mission for Universities. A Sustainable Communication Paradigm for Community Building, 2nd Symposium on Sustainability in University Campuses, Firenze, 10-12 dicembre 2018
Cittadini di un pianeta intelligente. Quali saperi per la civiltà terrestre?”, Seminario transdisciplinare di ricerca e formazione UNESCO, Firenze 4 ottobre 2018
El investigador engorroso y las métricas de la objetividad: un Sistema de Documentación Generativa (SDG) para las ciencias sociales y las ciencias humanas, Congreso internacional “Patrimonio textual y humanidades digitales”, Salamanca, 4-6 settembre 2018
Partecipazione all’indagine sulla percezione della relazione uomo-robot, Festival Internazionale delle Robotica, Pisa, 9-13 settembre 2017 (partecipazione all’indagine).
Living with Machines, giornata di studio realizzata dal Center for Generative Communication, Firenze, 9 ottobre 2017 (organizzazione dell’evento).
La Terza Missione non è comunicata, comunica! Il paradigma generativo della comunicazione per una nuova relazione tra Università, giovani e territorio, intervento al Convegno AIS (Associazione Italiana di Sociologia) “Con gli occhi di domani. Culture e linguaggi giovanili: la creatività come risorsa“, Napoli, 26-28 ottobre 2017.
Open CfGC. Un centro di documentazione generativa sui processi d’automazione e sulla robotica con un focus sul binomio “verde e robotica”, Università di Firenze, 20 ottobre 2017 (organizzazione dell’evento).
Strategie di comunicazione generativa per il Job Placement , intervento al Workshop Giovani Adulti tra Transizioni e Alta Formazione. Strategie per l’Employability, dal Placement ai Career Service organizzato dall’Ufficio Job Placement dell’Università di Firenze, Prato, 22 aprile 2016.
Docenze
A. 2020/2021
Docente a contratto insegnamento In-formazione e comunicazione (3 CFU – SPS/08) nel Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università degli Studi di Firenze
A. 2019/2020 Social Media Practices: strumenti di organizzazione e definizione di flussi di lavoro e Social Media Contents: le caratteristiche di una comunicazione efficace (18 e 20 marzo 2020). Lezioni all’interno del corso Corso “Nuove Competenze per le ICT” Miglioramento dell’Offerta Formativa degli Istituti Tecnici presso l’Istituto Gobetti Volta.
A.A.2017/2018 “Social network, verde e vivaismo: un rapporto tutto da scrivere” nel corso Quale informazione e comunicazione per il vivaismo 4.0, Ordine dei giornalisti della Regione Toscana, Associazione Vivaisti Italiani e Center for Generative Communication, Pistoia, 27 gennaio 2018.
A.A. 2016/2017
Lezione “Social media Content” nel corso Creative/Professional Writing. Strategie e tecniche di Digital Writing per il Web e i Social Media: esprimersi, lavorare, insegnare negli ambienti di comunicazione digitale, Center for Generative Communication, Università di Firenze.
Lezione “Social media workflow & editorial stuff” nel corso Creative/Professional Writing. Strategie e tecniche di Digital Writing per il Web e i Social Media: esprimersi, lavorare, insegnare negli ambienti di comunicazione digitale, Center for Generative Communication, Università di Firenze.
A.A.2015/2016
Tutor universitario presso la IUL, Italian University Line, all’interno del Corso di laurea triennale “Metodi e tecniche delle interazioni educative” per l’insegnamento di “Psicologia dei processi simbolici”.
A.A.2014/2015
Tutor universitario presso la IUL, Italian University Line, all’interno del Corso di laurea triennale “Metodi e tecniche delle interazioni educative” per l’insegnamento di “Lingua inglese”.